"Ero nata per studiare e non ho mai fatto altro, in un secolo nel quale le ragazze si occupavano esclusivamente  di trine all’ago e di budini di riso. Fu un male o  fu un bene? Non so, ma sento che se rinascessi tornerei da capo”.

Avvocata Lidia Poet, prima donna italiana iscritta nell’albo degli avvocati dal Consiglio torinese nel 1883 e reiscritta nel 1919.

Home page

Ultime News

TURNO PM GIUDICE DI PACE 2-6 OTTOBRE 2023
Differimento della data di convocazione Assemblea Ordinaria per l’approvazione dei bilanci consuntivo anno 2022 e preventivo anno 2023, dal 18 settembre al 25 settembre 2023
RACCOLTA DI CANDIDATURE DI SOGGETTI QUALIFICATI A COSTITUIRE IL COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO PER LE OPERE PUBBLICHE ARTT. DA 215 A 219 DEL D.LGS. 30 MARZO 2023 N°36
MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023 - AUTOREVOLEZZA E MARTIRIO NELL’AVVOCATURA - TESTIMONIANZE ANCORA VIVE - A CURA DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE AVVOCATI - ANAI - MODERA L’AVV. ISABELLA MARIA STOPPANI - FORO DI ROMA - PRESIDENTE NAZIONALE ANAI -CONCLUSIONI DEL PROF. AVV. GIULIO PROSPERETTI - GIUDICE DELLA…
4 OTTOBRE 2023 ALLE ORE 18.00 PRESSO LA FONDAZIONE AVVOCATURA TORINESE FULVIO CROCE TORINO (TO) VIA SANTA MARIA, 1 presso - PALAZZO CAPRIS EVENTO GRATUITO ISCRIZIONI: RICONOSCO  
AVVISO IMPORTANTISSIMO - VISIBILITA' DELLE PROCEDURE SU SICID MINORI
“Dialoghi” sulle tecniche redazionali dei ricorsi per cassazione e della motivazione Comunicazione ai COA
Mercoledì 27 settembre alle ore 19:00 Forse non tutti sanno che Frankenstein, il "mostro" per antonomasia, fu creato da una ragazza di 18 anni, dopo una sorta di scommessa con alcuni amici scrittori, fra cui Lord Byron. Parleremo di lui, di questa creatura meravigliosa perché terribile e quasi…