"Ero nata per studiare e non ho mai fatto altro, in un secolo nel quale le ragazze si occupavano esclusivamente  di trine all’ago e di budini di riso. Fu un male o  fu un bene? Non so, ma sento che se rinascessi tornerei da capo”.

Avvocata Lidia Poet, prima donna italiana iscritta nell’albo degli avvocati dal Consiglio torinese nel 1883 e reiscritta nel 1919.

Comitato per le pari opportunità

 

Componenti in carica

Presidente Manassero Cesarina

Vice Presidente/Segretario Farruggia Fabio

Componente Biafora Caterina

Componente Della Gatta Monica

Componente Enrichens Arianna Carlotta

Componente Ferraris Letizia Maria

Componente Ferrione Matteo

Componente Fierro Paola

Componente Lodigiani Emilia

Componente Negro Monica

Componente Poli Alessandra

Componente Porta Barbara

Componente Spanò Maria

Componente Videtta Paolo Federico

Componente Zreg Wisam

Delegato del COA Alessandro Alasia

Verbali sedute CPO

2018

Materiale convegni e contributi

2019

Discriminazione per età e disabilità - riferimenti normativi e giurisprudenziali

Mutilazione genitali femminili - quante ragazze sono a rischio in Italia

Vantaggi economici dell'uguaglianza di genere nell'UE - prima parte

Vantaggi economici dell'uguaglianza di genere nell'UE - seconda parte

AZIONI CIVILI A TUTELA DELLE DONNE VITTIME DI MOLESTIE SESSUALI SUL LAVORO

L'inclusione socio-lavorativa delle persone disabili ed il ruolo dei Servizi di Carlo Lepri

La mediazione familiare nei casi di affido dei figli e violenza domestica di Mariachiara Feresin, Federica Anastasia e Patrizia Romito

La mediazione familiare - divieto di applicazione nei casi di violenza di genere di Federica Anastasia

La deontologia nella difesa delle donne vittime di violenza SLIDES di Cristina Rey

Gli interventi in materia penale del DDL 735 e del correlato DDl 45 di Franca Mina

   Denuncia alla Commissione Europea proposta dal Comitato Pari Opportunità

Vittime di discriminazione - opportunità e limiti della tutela legale di Cesarina Manassero

Comunicato No Verona 30 marzo 2019 del Comitato Pari Opportunità

La manifestazione di Verona del 30 marzo 2019 di Monca Della Gatta

Slides di Giacomo Cardaci sullo scioglimento delle unioni civili

IL RUOLO DELL'AVVOCATO NELLO SCIOGLIMENTO DELLE UNIONI CIVILI di Daniela Stalla

AVVOCATE A DIFESA DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA di Franca Mina

EDUCARE AL VALORE NELLE PROFESSIONI - IL RUOLO DEL CPO PROGETTI IN CORSO E PER IL FUTURO di Cesarina Manassero

CODICE ROSSO Il ruolo dell'avvocato-a e buone prassi - slides di Paola Savio

La deontologia ai tempi del CODICE ROSSO - slides di Cristina Rey

CODICE ROSSO Buone prassi in materia civile - slides di Silvia Lorenzino

CODICE ROSSO Buone pratiche in ambito penale - slides di Fabio Farruggia

La discriminazione per orientamento sessuale ed identità di genere - slides di Michele Potè

LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE LGBTI di Stefano Chinotti

La rilevanza giuridica dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere di Cesarina Manassero

LIDIA POET La prima avvocata in Italia di Assunta Confente

MATERIALE CONVEGNO 100 ANNI DI PROFESSIONE AL FEMMINILE

SLIDES CONVEGNO 100 ANNI DI PROFESSIONE AL FEMMINILE

Il ruolo di Bianca Guidetti Serra come avvocato di Alida Vitale

La deontologia in materia di orientamento sessuale ed identità di genere Slides di Barbara Porta

2020

DONNE CHE DIFENDONO LE DONNE TUTELA DEI DIRITTI IN UNA PROSP. DI GENERE di Arianna Enrichens

DONNE E AMMINISTRAZIONE DEL DIRITTO E DELL'ECONOMIA di Roberta Montaldo

IL COD. DEONTOLOGICO FORENSE E IL RISPETTO DELLE PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE di A. Alasia

IL COINVOLGIM. DEGLI UOMINI NELLA PROMOZ. DI DONNE IN POSIZIONI DECISIONALI di M.A. Parigi

L’attenzione dei commercialisti per le donne: non solo conciliazione e welfare R. Gatto

LA VOCE DELLE DONNE NEGLI ORGANISMI FORENSI di Cesarina Manassero

Tutela dei diritti della famiglia e dei minori: un problema solo femminile? di M.V. Colli

Codice deontologico forense e il rispetto delle pari opportunità di genere Alessandro Alasia

IL POPULISMO PENALE E LA VIOLENZA DI GENERE

RELAZIONE INCONTRO PER MICROCREDITO  28.05.20 di Caterina Biafora

CONCLUSIONI DELL'AVVOCATO GENERALE INNANZI ALLA COMMISSIONE EUROPEA SULL'INDENNIZZO ALLE VITTIME DI REATI VIOLENTI

Trasferta alla Commissione di Giustizia U.E.  di Franca Mina e Cesarina Manassero

LE PARI OPPORTUNITA' NELLE GIORNATE DEL CNF PER I DIRITTI DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 15.3.19 di Caterina Biafora

LA GIUSTIZIA EMPATICA 15.03.19 di Caterina Biafora

INDENNIZZO  IN FAVORE DELLE VITTIME  DI REATI INTENZIONALI VIOLENTI  E LE MODIFICHE APPORTATE DALLA  LEGGE di Caterina Biafora

RELAZIONE INCONTRO PER MICROCREDITO  28.05.20 di Caterina Biafora

Il mancato rispetto della normativa comunitaria, la tutela delle donne vittime di violenza il ruolo propulsore del CPO di C Manassero

Bilanciamento dei diritti durante e dopo l’emergenza COVID il ruolo del CPO di Cesarina Manassero

Violenza di genere alla Corte di Giustizia europea di Franca Mina

Democrazia paritaria e governo delle imprese di Eva Desana e Fabiana Massa Felsani

NORME PER L'EQUILIBRIO DI GENERE NELLE SOCIETA di Eva Desana

Determinazioni concrete del CPO a favore dei soggetti discriminati di Cesarina Manassero

Quando il diritto antidiscriminatorio interseca il diritto civile ed il diritto penale di Cesarina Manassero

Nota alle sentenze richiamate nella relazione LO STALKING NEL CONDOMINIO di Mauro Manassero

Un commento sulla sentenza della CGUE sul caso Taormina di Francesca Guarnieri

L’ATTIVAZIONE PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA DEL C.P.O. DEL FORO DI TORINO A TUTELA DELLE DONNE VITTIME DI REATO di Cesarina Manassero

Prestazioni sociali a cui possono accedere gli stranieri e diritto dell’UE - slides di Federico Grillo Pasquarelli

Prestazioni sociali a cui possono accedere gli stranieri e diritto dell’UE - relazione di Federico Grillo Pasquarelli

LA DISCRIMINAZIONE IN RAGIONE DELLA DISABILITA' di Gaetano De Luca (indice argomenti)

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SOLO PERCHE’ DONNA. DAL DELITTO D’ONORE AL FEMMINICIDIO” di Cesarina Manassero

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E’ UN PROBLEMA CULTURALE. di Laura Onofri

MATERIALE DELL'EVENTO DONNE E CURA DEL DENARO https://www.museodelrisparmio.it/donne-e-cura-del-denaro-webinar/  

L’equilibrio fra i generi negli organi di amministrazione e controllo delle società di Maria Spanò

2022

Legge di Bilancio 2022: le politiche di pari opportunità - Caterina Biafora

Teatro della Giustizia 14 gennaio Manassero

Teatro della Giustizia 20 gennaio Cerri

Teatro della Giustizia 27 gennaio Scozia

Teatro della Giustizia 10 febbraio Cavagnoli

Teatro della Giustizia 17 febbraio Raffone

Teatro della Giustizia 24 febbraio Zarra

Teatro della Giustizia 17 marzo Enrichens

Teatro della Giustizia 24 marzo Garola

Teatro della Giustizia 24 marzo Segreto

Teatro della Giustizia 31 marzo Onofri

Teatro della Giustizia 31 marzo workshop

Teatro della Giustizia 7 aprile Lanza

Teatro della Giustizia 7 aprile bibliografia

1 APRILE - differenze reddituali - Benedetta Zambon

1 APRILE - differenze reddituali - Maria Grazia Rodari

1 APRILE - differenze reddituali - Maria Laura Di Tommaso

DONNE VITTIME DI VIOLENZA - 16 MAGGIO Presentazione fondo antiviolenza - Vincenzo Cucco

DONNE VITTIME DI VIOLENZA - 21 GIUGNO Le tutele offerte in sede di Tribunale Ordinario - Elena Bigotti

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO - 24 MAGGIO Principi generali - Rizzi

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO - 24 MAGGIO Discriminazione per età - Grillo Pasquarelli

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 31 MAGGIO - La disabilità come fattore tipico di discriminazione - Mirella Caffaratti

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO - 31 MAGGIO La tutela giurisdizionale delle persone disabili vittime di discriminazione - De Luca

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 13 GIUGNO - Discriminazione per motivi sindacali - giurisprudenza Vincenzo Martino

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 13 GIUGNO - Discriminazione per motivi sindacali - giurisprudenza Mauro Mollo

16 GIUGNO La legge Golfo-Mosca e le regole sull'equilibrio di genere a 10 anni dalla sua applicazione: materiale scaricabile al link http://www.donneneicda.regione.piemonte.it/formazione/le-sfide-della-leadership-al-femminile

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 27 GIUGNO - Le discriminazioni di genere tra diritto dell'U.E. e diritto interno - Daniela Izzi

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 27 GIUGNO - Molestie sessuali e mobbing di genere - Alida Vitale

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 11 LUGLIO - Discriminazione in ragione di razza, etnia e nazionalità - Alberto Guarisio

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 12 SETTEMBRE - La discriminazione per orientamento sessuale - Michele Potè

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 26 SETTEMBRE - Discriminazioni multiple e intersezionali - Chiara Colosimo

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 26 SETTEMBRE - Discriminazione multipla e intersezionale - Silvia Borelli

LA PRIMA AVVOCATA LIDIA POET - 21 SETTEMBRE - Cesarina Manassero

LA PRIMA AVVOCATA LIDIA POET - 21 SETTEMBRE - Ilaria Iannuzzi e Pasquale Tammaro

10_11 OTTOBRE - MATERIALE WORKSHOP DISCRIMINAZIONE SINDACALE

10_11 OTTOBRE - QUESITI E MATERIALE WORKSHOP DISCRIMINAZIONE PER DISABILITA'

10_11 OTTOBRE - QUESITI E MATERIALE WORKSHOP DISCRIMINAZIONE PER ETNIA E NAZIONALITA'

10_11 OTTOBRE - QUESITI WORKSHOP DISCRIMINAZIONE PER ETA'

10_11 OTTOBRE - MATERIALE WORKSHOP DISCRIMINAZIONE PER ORIENTAMENTO SESSUALE E IDENTITA' DI GENERE

10_11 OTTOBRE - MATERIALE WORKSHOP DISCRIMINAZIONE DI GENERE

DONNE VITTIME DI VIOLENZA - 20 OTTOBRE ordini di protezione - Serafina Aceto

DONNE VITTIME DI VIOLENZA - 20 OTTOBRE violenza e processo civile - Elena Bigotti

16 NOVEMBRE Donne e potere di fare - legge Golfo Mosca - Claudia Sodero

16 NOVEMBRE Donne e potere di fare - Presenza femminile oggi e domani - Maria Grazia Rodari

24 NOVEMBRE - Il linguaggio violento nelle relazioni intrafamiliari - M.S. Schiva e A. Pellegrino

24 NOVEMBRE - Linguaggio, stereotipi e denegata tutela - Arianna Enrichens

24 NOVEMBRE - Lo stile dell'abuso - Cristina Rey   

2023

28 MARZO - Genitorialità e lavoro tra stereotipi e false credenze - Luca Rollè

28 MARZO - Le conseguenze economiche della discriminazione e della segregazione di genere - Maria Laura Di Tommaso

28 MARZO - Parità di genere nel rapporto di lavoro - Chiara Ghislieri

13 APRILE - Detenzione amministrativa delle persone vulnerabili - Wisam Zreg

25 APRILE - DISABILITY PRIDE - Barbara Porta e Tiziana Beraudi

L'Accademia della Crusca risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari

17 MAGGIO - Il ruolo delle ventuno donne all’Assemblea Costituente - Elisabetta Palici di Suni

17 MAGGIO - VENTUNO Le donne che fecero la costituzione - Gli antefatti - Paolo Federico Videtta

19 MAGGIO - La vita fra Alfa e Omega - Saluti Cesarina Manassero

19 MAGGIO - Gravidanza surrogata Aspetti bioetici - Maurizio Grandi

19 MAGGIO - Strumenti per difendersi dal manipolatore - Lucia Sgarbossa & Sergio Audasso

19 MAGGIO - Guerra negazione per immagini della vita - Sandro Capatti

22 MAGGIO - Accanimento terapeutico Implicazioni infermieristiche - Rosalia Altini

22 MAGGIO - Fine vita Cure palliative Trapiantologia - Antonio Lazzari

21 GIUGNO - Intelligenza artificiale e discriminazione - Saluti della Presidente del CPO - Cesarina Manassero

Intelligenza artificiale e giustizia predittiva - Apocalittici ed Integrati - Alberto Del Noce

21 GIUGNO - Glossario tecnico sull'intelligenza artificiale - Germana Bertoli

21 GIUGNO - Discriminazione e bias nei sistemi di intelligenza artificiale - Manuela Monti

21 GIUGNO - Intelligenza artificiale e discriminazione di genere - Giuseppina Cavasino

27 GIUGNO - La certificazione di Parità di Genere - Sabrina Volpe e Caterina Guardalben

 

Convegni - Seminari - Corsi

2019

2020

Video

La Vita dall'Alfa all'Omega 19 maggio 2023

21 Le donne che fecero la costituzione 17 maggio 2023

Ingenio al femminile - Torino 4.10.2018

Ingenio al femminile avv.ta Cesarina Manassero

Ingenio al femminile avv. Michele Potè

Bias vittima violenza

Quale pena per chi odia? https://vimeo.com/473846413

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (intervento dell'avv.ta Franca Mina) https://www.youtube.com/watch?v=Zo7zZxfU-0A&feature=share&fbclid=IwAR2s…

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE del  25 novembre 2021 (video dell’artista Emilia Persenico) https://youtu.be/pRWbRjgMzD0

Teatro della Giustizia - presentazione Francesco Giorda

Teatro della Giustizia - presentazione Arianna Porcelli Safonov e Francesco Piccolo

Caffè teatrale "Parità di genere e Intelligenza artificiale" 7 luglio 2022 - Avv. Cesarina Manassero https://www.youtube.com/watch?v=obrR3ZRhsE8

Video Lidia Poet

I libri e i luoghi di Lidia https://www.youtube.com/watch?v=uaaBmrfvoww

19 MAGGIO Lo sport paralimpico come risorsa per la salute e mezzo per superare lo stigma della disabilità - Silvia Bruno

https://www.youtube.com/watch?v=IocLkk3aYlk We're The Superhumans | Rio Paralympics 2016 Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=OjIP9EFbcWY Super. Human. | Tokyo 2020 Paralympic Games Trailer

 

Contatti

SEDE: C/O Ordine degli Avvocati di Torino, C.so Vittorio Emanuele II 130, 10138 TORINO, Ingresso 18 - primo piano

PEC: cpo@pec.ordineavvocatitorino.it

EMAIL: cpo@ordineavvocatitorino.it

LUDOTECA E SERVIZI NUOVI

Questionario smart working

Gentile Collega,
il Comitato per le Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Torino sta effettuando un’indagine statistica sulle modalità di lavoro in smart working durante l’emergenza epidemiologica COVID-19 e sull’impatto che esse hanno avuto sulle avvocate e sugli avvocati del Foro di Torino in termini di redditività e di organizzazione dell’esercizio dell’attività professionale.
Il CPO ha soprattutto l'obiettivo di cercare di determinare la diversa portata che le misure di contenimento della pandemia e la conseguente diversa impostazione del lavoro hanno avuto in relazione alle differenti fasce di età e di reddito, settore di esercizio dell'attività professionale, situazione familiare nonché in relazione al genere: ciò anche al fine di sollecitare lo sviluppo di misure più eque di sostegno all’attività professionale nei prossimi mesi.
Ti invitiamo, quindi, a compilare in forma anonima il questionario che il CPO ha elaborato
.
Con i migliori saluti
Il CPO

 

LA MODALITA' DI LAVORO SMART WORKING DURANTE L'EMERGENZA COVID-19 PER AVVOCATE E AVVOCATI DEL FORO DI TORINO

 

Si ringraziano sin da ora tutti i Colleghi che vorranno dedicare qualche minuto alla compilazione del presente questionario.

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO SONO PUBBLICATI SOTTO LA VOCE "Materiale convegni e contributi - 2021"

COMUNICATO CPO E COA TORINO SULLA REVOCA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE DI ISTANBUL - SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE DA PARTE DELLA TURCHIA link comunicato Turchia

COMUNICATO DEL CPO:RICONOSCIMENTO E CONTRASTO DEGLI STEREOTIPI DI GENERE. UN IMPEGNO PER L’AVVOCATURA

COMUNICATO DEL CPO: 

Promozione delle pari opportunità di accesso alle cariche elettive della Regione Piemonte - Il Comitato Pari Opportunità segnala agli/lle iscritti/e che sono settimanalmente pubblicati su https://www.torinocittaperledonne.org/ le date e i luoghi di raccolta delle firme per  la presentazione della proposta di legge regionale di adeguamento della normativa regionale alle prescrizioni in materia di equilibrio di genere nell’accesso alle cariche elettive, di cui alla legge dello Stato n. 20/2016.  Si ricorda la possibilità per i/le Colleghe di farsi parte attiva dell’iniziativa anche come certificatori/trici

COMUNICATO DEL CPO CONTRO IL LINGUAGGIO SESSISTA E DISCRIMINATORIO

COMUNICATO CONGIUNTO CPO E COA 25 LUGLIO 2023

Printer Friendly, PDF & Email