"Ero nata per studiare e non ho mai fatto altro, in un secolo nel quale le ragazze si occupavano esclusivamente  di trine all’ago e di budini di riso. Fu un male o  fu un bene? Non so, ma sento che se rinascessi tornerei da capo”.

Avvocata Lidia Poet, prima donna italiana iscritta nell’albo degli avvocati dal Consiglio torinese nel 1883 e reiscritta nel 1919.

Il Consiglio di Stato sulle barriere architettoniche

Printer Friendly, PDF & Email
Categoria

Si segnala questa interessante sentenza del Consiglio di Stato che, nell'annullare una delibera del Comune di Parma che ricomprendeva tra gli edifici aperti al pubblico anche gli studi legali dei difensori d'ufficio e abilitati al patrocinio a spese dello Stato, che risultavano perciò tenuti all'abbattimento delle barriere architettoniche, enuncia alcuni importanti principi che riguardano lo svolgimento della nostra professione.

Consiglio di Stato, sentenza 21 gennaio 2021 n. 653