Gentili Colleghe, Egregi Colleghi,
siamo lieti di comunicarvi che l’offerta formativa del nostro Ordine si arricchisce con la modalità e-learning, grazie alla collaborazione con Euroconference Centro Studi Forense.
Tale modalità formativa, che si affianca ai tradizionali eventi in presenza o in modalità webinar, risponde all'esigenza di garantire maggiore flessibilità nell'adempimento degli obblighi formativi, consentendo la fruizione dei contenuti da remoto in modalità on demand.
In questa fase di avvio, sono disponibili due corsi online:
- uno in materia deontologica dal titolo “Il divieto di produzione della corrispondenza scambiata con il collega” che può essere seguito gratuitamente e che attribuisce 2 crediti formativi in materia obbligatoria; l’iscrizione potrà essere effettuata cliccando su questo link
- uno in materia di diritto amministrativo dal titolo “I principi del Codice dei Contratti Pubblici anche alla luce dell'esperienza applicativa”, che viene erogato a pagamento, al costo di € 20 più IVA, e che attribuisce 2 crediti formativi ordinari; anche in tal caso l’iscrizione è possibile cliccando su questo link.
I seminari in modalità e-learning prevedono la possibilità di fruizione autonoma dei contenuti formativi attraverso piattaforma dedicata, senza vincoli di orario, e il riconoscimento dei crediti formativi previa risposta a semplici domande di verifica dell’effettiva fruizione dei corsi come da disposizioni del CNF.
Al termine del corso verrà generato un attestato di riconoscimento dei crediti formativi, che dovrà essere inserito su Riconosco nella sezione Utente/crediti esterni, procedura senz’altro a Voi nota.
Diversamente, l’ufficio formazione è a Vostra disposizione per indicazioni su come procedere all’inserimento dell’attestato.
Le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente attraverso la piattaforma Euroconference, sia seguendo le istruzioni presenti sulle locandine visualizzabili attraverso i link sopra riportati sia attraverso il portale Riconosco (ma sempre finalizzando l’acquisto sul sito di Euroconference, seguendo le istruzioni riportate all’interno del nostro portale per la formazione).
L’iniziativa rappresenta un primo test del servizio di formazione in e-learning; il Consiglio valuterà l'esito di questo progetto pilota attraverso il riscontro degli iscritti e i dati di partecipazione. In caso di esito positivo, è prevista per il 2026 una significativa implementazione di questa tipologia di offerta formativa, ampliando le tematiche trattate e aumentando le opportunità di aggiornamento professionale.
Confidiamo dunque nella Vostra partecipazione per valutare l'efficacia di questa nuova modalità formativa.
La Presidente dell’Ordine degli Avvocati Il Consigliere Delegato
f.to Avv. Simona Grabbi f.to Avv. Giuseppe Vitrani

